Codice Penale

Codice della strada

Codice procedurale

Art C.D.P. 1.1

Denuncia: presentata dal cittadino senza l’obbligo dell’avvocato, usato per cause penali principalmente o notificazione richiesta da una norma di legge per scopi fiscali, igienici, di stato civile. La procura si occupa al 100% del processo, dall’istanza di processo all’archiviazione.

Art C.D.P. 1.2

Se non viene ritrovata la refurtiva durante una rapina, gli Agenti sono autorizzati ad applicare una multa pari alla metà della refurtiva mancante ai criminali arrestati.

Art C.D.P. 1.3

Il Mandato di Cattura prevede l’assegnazione di una multa extra pari a $100.000,00

Art C.D.P. 1.4

Compiere un reato di classe A nell’arco di una settimana dopo il processo comporta un secondo rinvio a giudizio.

Art C.D.P. 1.5

3 Reati di classe B equivalgono ad un reato di classe A.

3 Reati di classe C equivalgono ad un reato di classe B

3 Reati di classe D equivalgono ad un reato di classe C

Art C.D.P. 1.6

Il raggiungimento di 5 reati di classe A comporta il rinvio a giudizio.

Art C.D.P. 1.7

La reiterazione dello stesso reato rimandabile a processo è considerato come aggravante, e prevede l’aumento della pena scelta del Giudice

Art C.D.P. 1.8

Il reato di Evasione Fiscale si configura quando un soggetto giuridico non paga fatture rilasciate da più di 7 giorni, per un valore totale di minimo 75.000$

Art C.D.P. 1.9

Le uniche fonti e leggi utilizzabili sono quelle presenti in questo codice

Art C.D.P. 1.10

Il calendario processi per un processo penale, come quello civile, deve essere depositato 36h prima del Processo,  altrimenti potranno non essere effettuati se richiesto dall’avvocato di difesa – La difesa dovrà presentare le prove entro 8 h prima del processo

Art C.D.P. 1.11

Chiunque con cavigliera applicata commetta un reato superiore alla classe B (Compresa) per due volte andrà incontro ad un ergastolo.

Art C.D.P. 1.12

NON SARA’ PIU’ POSSIBILE RADDOPPIARE LE MULTE. Dopo 10 giorni di mancato pagamento di una multa, sarà compito dell’agente chiamare un U.S. Marshal per attuare la procedura di assegnazione dei lavori Socialmente Utili.

Art C.D.P. 1.13

Tutte le denunce contro l’LSPD, andranno depositate in Procura. Sarà compito del Procuratore raccogliere e inoltrare la denuncia agli Affari Interni. Se il denunciante vuole sapere l’esito potrà recarsi in procura su appuntamento, in caso di ricorso si procederà in sede processuale davanti ad un giudice a cui spetta l’ultima decisione.

Art C.D.P. 1.14

L’Ergastolo può essere concesso solo dal Giudice durante un processo.

Art C.D.P. 1.15

Tutte le denunce dei cittadini contro l’LSPD, se ritirate, nel caso ci fossero i presupposti sarà a discrezione del procuratore decidere se procedere penalmente o archiviare la denuncia.

Art C.D.P. 1.16

Il conflitto di interessi è una condizione giuridica che si verifica quando viene affidata un’alta responsabilità decisionale a un soggetto che ha interessi personali o professionali in contrasto con l’imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa.

Art C.D.P. 1.17

Le eventuali situazioni di conflitto di interesse, sia effettive che potenziali, devono essere tempestivamente comunicate alla Procura, la quale, previo parere del Giudice, valuta la situazione in concreto e fornisce riscontro entro 48 ore dal ricevimento della comunicazione. 

Art C.D.P. 1.18

Nel momento in cui viene nominata una persona durante il processo la stessa persona se presente in aula ha il diritto di essere interrogata. Ogni cittadino può essere citato quale testimone in un processo penale e nel momento in cui il Giudice autorizza le parti alla citazione, il chiamato ha il dovere giuridico e morale di presentarsi per rendere la sua testimonianza e di riferire solo ed esclusivamente il vero. Questo però deve essere accettato, solo ed esclusivamente dal giudice nel caso in cui ritiene che sia determinate ai fini processuali.

Art C.D.P. 1.19

Gli imputati in sede di processo dovranno avere un’avvocato personale o d’ufficio. In caso di avvocato d’ufficio, se convocato e non si presenta nessuno, il processo verra’ rinviato. Se al giorno del rinvio non avrà di nuovo un’avvocato e uno d’ufficio non si presenterà, l’imputato potrà difendersi da solo o dichiararsi automaticamente colpevole.

Art C.P. 1.1

Lavori Socialmente Utili vengono applicati come condanna dal giudice a seguito di un processo (fanno eccezione l’articolo C.D.P. 1.14), le ore sono OBBLIGATORIE in caso di mancato consolidamento delle ore, le ore saranno strasmutate in multa entro 3 giorni dalla fine del mese, e verrà rinviato a processo per il mancato svolgimento dellle ore di LSU 

Art C.P. 1.2

Obbligo di Firma viene applicata come condanna dal giudice a seguito di in processo, in quel lasso di tempo prestabilito non sarà possibile svolgere reati superiore a classe C, saltare per più di due giorni il controllo o commettere reati durante il lasso di tempo comporta il rinvio a processo per Violazione della Libertà Vigilata

Art C.P. 1.3

Lo stato di fermo è un mezzo a disposzione delle forze di polizia dove un soggetto può essere detenuto MASSIMO 48h in cella per accertamenti o indagini anche senza la presenza di prove sotto autorizzazione di un Procuratore

Art C.P. 1.4

Il Miranda Warning può essere letto sul momento dell’arresto, prima di procedere con qualsiasi controllo o procedimento penale i diritti vanno elencati per un massimo di 3 volte qualora il soggetto non rispodesse o si rifiuta di comprenderli.

Art C.P. 1.5

In caso di rinvio a processo, i soggetti potranno essere trattenuti in cella per 2h ai fini di poter pagare la cauzione (Gli agenti dovranno permetterli di chiamare dei suoi contatti) . Allo scadere delle due ore. il soggetto sarà rilasciato senza cauzione pagata (Sarà poi premura dei procuratori occuparsi del mancato pagamento in sede processuale)

Art C.P. 1.6

Nel caso di un rinvio a processo, il pubblico ufficiale è tenuto a chiedere la cauzione solo ed esclusivamente ad un Procuratore, fino all’ottenimento della risposta il soggetto potrà essere trattenuto per 24h.

Art C.D.C. 1.1

Tutti i processi civili, querele e risarcimenti devono essere vigilati e autorizzati dalla Procura, ogni documento non contrassegnato come valido dalla Procura di Los Santos non sussiste .

Art C.D.C. 1.2

QUERELA
“Denuncia presentata esclusivamente dall’avvocato di chi si ritenga offeso da un reato non perseguibile d’ufficio, usato per cause civili. La procura organizza il processo ma non interviene in nessun modo. 

La querela si può ritirare in qualsiasi momento ed è esclusivamente incentrata su un danno ricevuto dal querelante (es. Diffamazione).

Elenco reati querelabili:

Art. I.P. 1.27 – Atti Persecutori / Stalking;

Art. I.P. 1.41 – Minacce;

Art. I.P. 1.46 – Percosse;

Art. I.P. 1.47 – Violenza Privata;

Art. I.P. 1.81 – Violazione di proprietà privata;

Art. I.P. 1.88 – Estorsione;

Art. I.P.F. 1.92 – Truffa.

Art. C.S. 3.4 – Danneggiamento Veicoli Privati;

Ovviamente se tali reati vengono subiti da un ente statale o da un dipendente della PA (Pubblica Amministrazione) si procederà d’ufficio e la causa sarà in mano alla procura.

Tali reati non saranno passibili di flagranza di reato, ciò significa che se un agente dovesse vedere, ad esempio un furto, tale agente dovrà porre il soggetto in stato di fermo portandolo in centrale e attendendo il proprio avvocato. Se dovesse giungere la denuncia di furto si procederà querelando.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner